Ecco per voi alcuni metodi per aiutarvi a localizzarli METODO 1 vi avranno raccontato che è possibile identificare i muscoli situati intorno all'apertura dell’uretra (il buchino da cui esce la pipì) provando a fermare il getto di pipì mentre siamo sul water. Se sei in grado di fermare il flusso, stai usando i muscoli del pavimento pelvico. quindi per fare correttamente questo esercizio facciamo FINTA di fare la pipì e stringiamo come se volessimo fermare la pipì . Ora proviamo a sentire cosa stiamo stringendo (uretra?, vagina?, pancia?, sedere?, gambe?, bocca?, spalle?, tutto?) METODO 2 Un altro modo per identificare i muscoli pelvici è stringere i muscoli attorno all’ano (come quando si trattengono dei gas intestinali o uno stimolo molto forte di fare la cacca). Quei muscoli che sentite contrarre sono proprio i componenti del pavimento pelvico METODO 3 Mentre provi a fare questi esercizi usa uno specchietto per vedere cosa muovi e se muovi qualcosa . Identificare i muscoli del pavimento pelvico può essere difficile e ci vuole un po’ di pratica per trovare e contrarre correttamente il pavimento pelvico. Mentre si localizzano questi muscoli, bisognerebbe evitare di utilizzare insieme gli addominali o i glutei o i muscoli delle gambe.
Pipì StopAttenzione importantissimo
il PIPÌ STOP NON È UN ESERCIZIO per rafforzare il pavimento pelvico.
Usarlo come fosse un esercizio può creare problemi !!
BLocca il vento
Guardiamoci allo specchio
Anche solo un accenno di movimento ti permette di capire cosa stai muovendo, come, con che forza e dove.