informativa sui cookie

informativa sulla privacy

f926fe9ab0dba59977f679c7094b0cb7df5a05bb

riabilitazione del pavimento pelvico

4a1b23546c53393420bd21191518707cc8f48674

Cos'e' il pavimento pelvico?

2020-07-05 10:37

Array() no author 85268

informazioni di base, anatomia, pavimento pelvico, muscoli, ipertono, ipotono,

Cos'e' il pavimento pelvico?

cos'è il pavimento pelvico e come si compone



Il pavimento pelvico è un complesso insieme di muscoli che si intersecano e sovrappongono, fasce e tessuto connettivo


E’ situato alla base del bacino, tra sinfisi pubica coccige e protuberanze ischiatiche


Per comodità li distinguiamo in tre strati (profondo, superficiale e intermedio) e in due porzioni anteriore e posteriore.


Circonda uretra, vescica e ano. e all’interno del pavimento pelvico c’è adagiata e coccolata la clitoride




Questa struttura ha diverse funzioni


  • sostegno per gli organi pelvici (vagina, utero, vescica, ano, retto).
  • continenza, permette di chiudere e aprire a comando le vie di uscita per urine e feci
  • sessuale,
  • ostetrica, permette la formazione del canale da parto e favorisca le corrette rotazioni che il feto deve effettuare per nascere
  • stabilità del tronco, interviene a formare il core insieme a diaframma respiratorio, muscoli paraspinali, glutei e addominali



il pavimento pelvico è in continuo movimento, si contrae e si rilassa a ritmo con la respirazione.


E’ proprio grazie a questo continuo movimento che lui resta tonico ed elastico e può svolgere al meglio le sue funzioni


Infatti quando questa elasticità scompare e perde il suo tono o diventa troppo rigido si possono avere disturbi tipo cistiti ricorrenti, vaginiti, dolore pelvico, dolore vulvare, stipsi, incontinenza, difficoltà durante i rapporti sessuali penetrativi, difficoltà a raggiungere l’orgasmo, dolore clitorideo, dolore lombare, dismenorrea, e l’elenco potrebbe perfino continuare








In maniera molto semplice e veloce vediamo ora alcuni dei muscoli che lo compongono


Nella parte più superficiale del perineo subito sotto la pelle delle grandi e piccole labbra, muovendoci da davanti verso dietro e dal più superficiale al più profondo, troviamo i muscoli che circondano la clitoride ischio-cavernoso e bulbo cavernoso (nella foto in verde).


dac82e51-00c7-4e6a-8e6c-514b47969eb2-538297346.jpg


Ci sono poi i muscoli trasversi superficiali e profondi e il compressore dell’uretra con lo sfintere dell’uretra (in blu) e lo sfintere anale







Nela parte più profonda troviamo il pubo vaginale, il pubo rettale e il pubococcigeo che vanno a formare l’elevatore dell’ano (in rosso).

051e2b67eaacc119448c54c7eaaec257e6d1b730.jpg

Nela parte più profonda troviamo il , il e il che vanno a formare l’elevatore dell’ano (in rosso).


A questi si aggiungono gli otturatori interni, il piriforme, lo psoas…




Vedete quindi quanti sono e come sono complessi.


E’ quindi importante poterli valutare tutti, uno a uno. E di ogniuno si dovrà valutare tono, trofismo consistenza e mobilità per poter avere un quadro completo della salute del nostro pavimento pelvico. Per questo la mia prima valutazione del pavimento pelvico dura 2 ore!


3c09ed50-c284-435b-9435-d292183164d4-861970978.JPG

informativa sui cookie

informativa sulla privacy