Il pavimento pelvico è un complesso insieme di muscoli che si intersecano e sovrappongono, fasce e tessuto connettivo E’ situato alla base del bacino, tra sinfisi pubica coccige e protuberanze ischiatiche Per comodità li distinguiamo in tre strati (profondo, superficiale e intermedio) e in due porzioni anteriore e posteriore. Circonda uretra, vescica e ano. e all’interno del pavimento pelvico c’è adagiata e coccolata la clitoride Questa struttura ha diverse funzioni il pavimento pelvico è in continuo movimento, si contrae e si rilassa a ritmo con la respirazione. E’ proprio grazie a questo continuo movimento che lui resta tonico ed elastico e può svolgere al meglio le sue funzioni Infatti quando questa elasticità scompare e perde il suo tono o diventa troppo rigido si possono avere disturbi tipo cistiti ricorrenti, vaginiti, dolore pelvico, dolore vulvare, stipsi, incontinenza, difficoltà durante i rapporti sessuali penetrativi, difficoltà a raggiungere l’orgasmo, dolore clitorideo, dolore lombare, dismenorrea, e l’elenco potrebbe perfino continuare In maniera molto semplice e veloce vediamo ora alcuni dei muscoli che lo compongono Nella parte più superficiale del perineo subito sotto la pelle delle grandi e piccole labbra, muovendoci da davanti verso dietro e dal più superficiale al più profondo, troviamo i muscoli che circondano la clitoride ischio-cavernoso e bulbo cavernoso (nella foto in verde).

Ci sono poi i muscoli trasversi superficiali e profondi e il compressore dell’uretra con lo sfintere dell’uretra (in blu) e lo sfintere anale Nela parte più profonda troviamo il pubo vaginale, il pubo rettale e il pubococcigeo che vanno a formare l’elevatore dell’ano (in rosso).

Nela parte più profonda troviamo il , il e il che vanno a formare l’elevatore dell’ano (in rosso). A questi si aggiungono gli otturatori interni, il piriforme, lo psoas… Vedete quindi quanti sono e come sono complessi. E’ quindi importante poterli valutare tutti, uno a uno. E di ogniuno si dovrà valutare tono, trofismo consistenza e mobilità per poter avere un quadro completo della salute del nostro pavimento pelvico. Per questo la mia prima valutazione del pavimento pelvico dura 2 ore!
